BENVENUTI!

Benvenuti nel mio blog!
E' mio grande piacere, con questo spazio, mettere a disposizione di tutti ciò che più amo: POESIA, MUSICA, SPORT, MEDICINA, PSICOLOGIA, SAGGEZZA POPOLARE e tanto altro
.
Cari saluti!

Chiara Inesia


venerdì 14 marzo 2008

IL CIGNO

L'atto simbolo del cigno è quello di ricevere e accettare la grazia portata dal cambiamento.
Sottomettendosi al piano divino del Grande Spirito e non opponendosi in nulla alla sua volontà, consente al suo aspetto giovanile, quello del brutto anatroccolo, di trasformarsi in un elegante e maestoso cigno.
Accettata questa grazia, può portarsi con lo sguardo nello spazio oltre il mondo delle apparenze, nel cosiddetto tempo del sogno.
Uomini in possesso della forza del cigno hanno la capacità di prevedere il futuro, poiché perfettamente in grado di accettare senza riserve il disegno della volontà divina.
Il cigno ci insegna a portare la nostra coscienza in armonia con tutti i livelli dell'essere e a sviluppare con cura la nostra intuizione: ciò ci aiuta a pervenire alla capacità di vedere nel futuro.

COS'E' LA MEDICINA DEGLI ANIMALI

Gli Animali Medicina (detti anche Animali Totem o Animali di Potere) corrispondono agli spiriti archetipali collegati a ciascuna specie animale e sono portatori di un messaggio ben preciso quando compaiono nel cammino di una persona (sia fisicamente, sia in sogno, che in visione).
Ciascun animale infatti è dotato di caratteristiche biologiche e comportamentali ben precise che lo caratterizzano ed i Nativi Americani – ben consapevoli dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi - hanno saputo osservare i vari modelli di comportamento e ne hanno tratto preziose lezioni di vita: è la così detta Medicina degli Animali, con cui possiamo invocare ed assimilare il potere intrinseco di ciascuna specie per sviluppare al meglio le nostre potenzialità e utilizzarle come meravigliose risorse per il nostro specifico e unico ruolo nel cammino della vita.
Secondo la tradizione degli indiani d'america ogni uomo ha nove guide, che lo accompagnano nel proprio cammino e dalle quali egli ottiene le proprie capacità naturali e il suo talento.
Ognuno dei nove animali insegna la saggezza di una delle sette direzioni: Est, Ovest, Nord, Sud, l'Alto, il Basso, e l'Interno. A questi si aggiungono i due compagni per la Destra e la Sinistra, cioè per la nostra parte Maschile e per la nostra parte Femminile.

ANIMALE
DELL’EST: guida verso la realizzazione spirituale e protegge il sentiero dell’illuminazione.
L’animale Totem che più raffigura l’ Est, è l’ Aquila. Essa, infatti, vola in alto più di qualsiasi altro uccello, usando le sue enormi ali ed è per questo che si avvicina al sole, il Grande Spirito.

ANIMALE DEL SUD: protegge e rivela il bambino interiore, ricorda quando essere umile e quando avere fiducia.
L’animale Totem che meglio rappresenta la direzione del Sud, è il Topo, perché è dotato di una sensibilità e di una percezione sviluppatissime.

ANIMALE DELL’OVEST: guida verso la verità personale e le risposte interiori.
L’Animale Totem dell’Ovest più adatto è rappresentato dall'Orso grigio.

ANIMALE DEL NORD: guida della saggezza e della gratitudine.
L’Animale Sacro alla direzione del Nord è rappresentato dal Bisonte, perché di esso i nativi usavano tutto senza buttare nulla, traendone, quindi, sostegno e nutrizione.

ANIMALE DELL’ALTO: ricorda che veniamo dalle stelle è il guardiano del Tempo del sogno.

ANIMALE DEL BASSO: guida della nostra stabilità interiore.

ANIMALE DELL’INTERNO: protettore dello spazio sacro interiore, insegna come trovare la gioia nel cuore.

ANIMALE
DEL LATO DESTRO: guida del lato maschile e dello spirito guerriero.

ANIMALE DEL LATO SINISTRO: guida del lato femminile e delle relazioni, insegna a ricevere l’abbondanza.

LA CONOSCENZA DI SE'



"La conoscenza di sè porta alla felicità"

Yuan Lee

LA CREAZIONE

di Giobbe Covatta


"In sei giorni il Signore aveva creato tutte le cose: il sole, la luna, quello scemo di Maradona, i puffi, la forfora, e tutti gli animali del creato, tranne Andreotti, che era già suo segretario da tempo immemorabile.

E allora il Signore disse:"Orsù, prendiamo del fango. Orsù, impastiamolo. Orsù..." (Orsù ha probabilmente il significato di "Un, due, tre, stella..."

Poi ci sputò sopra, e nacque Adamo. E Adamo, asciugandosi il viso, disse: "Cominciamo bene!". Ma i suoi guai non erano finiti lì, perchè il Signore, non ancora soddisfatto, gli fece l'anestesia totale e creò la donna.

E Adamo disse: "Signore, manca un pezzettino..."
Ma il Signore rispose: "No, questa è la donna."
E Adamo ancora disse:" Signore, mancano almeno tre etti...si vede a occhio nudo!"
Ma il Signore non volle sentire ragioni, e li mise entrambi in un posto così bello che si chiamava come un cinema a luci rosse: Eden.

E allora il Signore disse:"Qui potete mangiare di tutto: carne, pesce, pane e Nutella, fritto misto, pizza margherita, ma non le mele, le mele no, LE MELE NO!"
E Adamo rispose: "Non ti incazzare...ci stanno gli aranci che mi piacciono pure di più...mangeremo gli aranci!".

Ed ecco che Adamo si diede a dare i nomi agli animali. E diceva: "Tu ti chiamerai levriero, tu ti chiamerai porco..."
E il maiale disse "Ma come?! Quello levriero e io porco? E dove sta la giustizia divina?"
"E che cosa dovrei dire io, allora?" si lamentava lo scarrafone.

In quella, Eva si trovava vicino a un albero; ad un tratto si girò e vide un serpente. E disse: "Che schifo!"
"Sei bella tu!" rispose il serpente, che era permaloso.
Ed ecco che prese a parlare con Eva con voce suadente: "Le mele fanno bene, contengono le vitamine, una mela al giorno toglie il medico di torno, meglio farsi le mele che farsi le pere...se mangerete di questo frutto diventerete intelligenti".
Ed Eva disse: "Ma noi siamo intelligenti!".
E il serpente guardò Adamo e disse: "Chillo è n'ora che va parlanno co' nu porco...ti pare intelligente?".
"E' vero" rispose Eva, e sputò in faccia ad Adamo."
Che brutta giornata" disse Adamo. "Sono stato appena creato e già mi hanno sputato in faccia due volte".

Ed Eva gli offrì una mela, ma Adamo rispose: "La mela no, costa un'ira di Dio".
Ma Eva minacciò di portarlo in un ristorante cinese, e Adamo accettò la mela.
E mangiarono il frutto proibito.
Ed ecco che arrivò il Signore e disse: "Vi caccio, quant'è vero Dio!".
Ed Eva suggerì piano ad Adamo: "Diciamogli che siamo atei!"
Ma Adamo scosse la testa: "Non posso, lo conosco personalmente", e si coprì il viso per evitare che qualcuno gli sputasse in faccia.
E il Signore disse:"Donna, tu partorirai con gran dolore. Uomo, tu lavorerai con gran sudore, ammesso che troverai lavoro. E la Terrà produrrà spine e sofferenze."
E Adamo disse: "Ma santo Dio, tutto questo per una mela? Domani te ne porto un chilo...".
"Non è per la mela" disse il Signore. "E' una questione di principio: oggi la mela, domani la collezione di francobolli, che figura ci faccio di fronte alla gente?""Ma se non c'è nessuno!" disse Adamo, ma il Signore fece finta di non sentire e sventolando il cartellino rosso se ne andò dicendo: "A me!", che in antica lingua divina vuol dire "Addio", ma nessuno lo capì.

E Adamo ed Eva abbandonarono il Paradiso terrestre, e affittarono una caverna: due stanze, servizi e cucina abitabile, contratto uso foresteria.
E Adamo chiese ad Eva: "Ti ha detto nulla la mamma?" ma subito aggiunse: "Ah già, la mamma sono io!".
E dovettero procedere per tentativi: prima un dito nell'occhio, poi un piede in bocca, poi un ginocchio nell'orecchio...fin quando si conobbero in senso biblico.
E Adamo disse: "E' stato un piacere conoscerti, bambola, e a te cos'è sembrato?".
"Certo meglio di quando mi hai infilato il gomito sotto l'ascella...comunque, per essere uno appena uscito dall'eternità, ci hai messo proprio un attimo!"
E quella notte Eva rimase incinta. E Adamo disse: "Che iella, alla prima botta!".
Ed Eva disse: "Potevi starci almeno attento, pensi solo a te stesso!".

E fu così che fu gettato il seme del primo uomo e anche quello della prima incomprensione.

UN DONO

Prendi un sorriso,

regalalo a chi non l'ha mai avuto.

Prendi un raggio di sole,

fallo volare là dove regna la notte.

Scopri una sorgente,

fa bagnare chi vive nel fango.

Prendi una lacrima,

posala sul volto di chi non ha pianto.

Prendi il coraggio,

mettilo nell'animo di chi non sa lottare.

Scopri la vita,

raccontala a chi non sa capirla.

Prendi la speranza,

e vivi nella sua luce.

Prendi la bontà,

e donala a chi non sa donare.

Scopri l'amore,

e fallo conoscere al mondo.


Mahtma Gandhi

VIVI LA VITA

La vita è un'opportunità, coglila.

La vita è bellezza, ammirala.

La vita è beatitudine, assaporala.

La vita è un sogno, fanne una realtà.

La vita è una sfida, affrontala.

La vita è un dovere, compilo.

La vita è un gioco, giocalo.

La vita è preziosa, abbine cura.

La vita è una ricchezza, conservala.

La vita è amore, godine.

La vita è un mistero, scoprilo.

La vita è promessa, adempila.

La vita è tristezza, superala.

La vita è un inno, cantalo.

La vita è una lotta, accettala.

La vita è un'avventura, rischiala.

La vita è felicità, meritala.

La vita è la vita, difendila.


Madre Teresa di Calcutta

SPERANZA

S'io avessi una botteguccia
Fatta d'una sola stanza
Vorrei mettermi a vendere
Sai cosa? La speranza
"Speranza a buon mercato"
Per un soldo ne darei
Ad un solo cliente
Quanto basti per sei.

Gianni Rodari

Dall' APOLOGIA DI SOCRATE di Platone

“….io vado intorno facendo nient’altro se non cercare di persuadere voi, e più giovani e più vecchi, che non dei corpi dovete prendervi cura, né delle ricchezze, né di alcun’altra cosa prima e con maggiore impegno che dell’anima, in modo che diventi buona il più possibile, sostenendo che la virtù non nasce dalle ricchezze, ma che dalla virtù stessa nascono le ricchezze e tutti gli altri beni per gli uomini, e in privato e in pubblico.”

DATE PAROLE AL DOLORE

“Date parole al dolore,
il dolore che non parla
sussurra al cuore sovraccarico
e gli ordina di spezzarsi”

“Give sorrow words:
the grief that does not speak
whispers the o’er-fraught heart
and bids it to break”


William Shakespeare, Macbeth, atto IV, scena III

LA DONNA

State molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!
La donna è uscita dalla costola dell’uomo
non dai piedi per potere essere pestata
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale…
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere amata.

dal Talmud

INNO ALLA CARITA'

Dalla Prima Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinzi


Se anche parlassi la lingua degli angeli, ma non avessi l’Amore, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

Se anche avessi il dono della profezia, la scienza di tutti i misteri e tutta la conoscenza, se anche avessi tutta la fede sì da muovere le montagne, ma non avessi l’Amore, non sono nulla.

L’Amore è paziente, è pieno di bontà, l’Amore non è invidioso, l’Amore non si vanta, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.

L’Amore non avrà mai fine.

Poiché le profezie termineranno, le lingue taceranno, la conoscenza svanirà. Ora perdurano Fede, Speranza e Amore, ma dei tre il più grande è l’Amore.

DAI IL MEGLIO DI TE...

L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico
NON IMPORTA, AMALO

Se fai il bene ti attribuiranno secondi fini egoistici
NON IMPORTA, FA IL BENE

Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai falsi amici e veri nemici
NON IMPORTA, REALIZZALI

Il bene che fai verrà domani dimenticato
NON IMPORTA, FA IL BENE

L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile
NON IMPORTA, SII FRANCO E ONESTO

Quello che per anni hai costruito può essere distrutto in un attimo
NON IMPORTA, COSTRUISCI

Se aiuti la gente se ne risentirà
NON IMPORTA AIUTALA

Dà al mondo il meglio di te e ti prenderanno a calci
NON IMPORTA, DA' IL MEGLIO DI TE


di Madre Teresa di Calcutta

MESSAGGIO DI TENEREZZA

Ho sognato che camminavo in riva al mare
con il Signore e rivedevo sullo schermo del cielo
tutti i giorni della mia vita passata,
e per ogni giorno trascorso
apparivano sulla sabbia due serie di orme:
le mie e quelle del Signore.

Ma in alcuni tratti
ho visto una sola fila di orme,
ed erano proprio i giorni
che erano stati i più difficili della mia vita.

Allora ho detto: “Signore, io ho scelto di vivere con te
e tu mi avevi promesso che saresti stato sempre con me;
perché mi hai lasciato solo nei momenti più difficili?”

E Lui mi ha risposto: “Figlio, tu lo sai che io ti amo
e non ti ho abbandonato mai;
i giorni in cui c’è soltanto una fila
di impronte sulla sabbia
sono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio.”

PADRE NOSTRO IN ARAMAICO

Clicca sulle immagini per ingrandirle













DAL VANGELO DI TOMMASO

Così Gesù disse:

"Coloro che cercano cerchino finché troveranno. Quando troveranno, resteranno commossi. Quando saranno turbati si stupiranno, e regneranno su tutto."

"L'uomo di età avanzata non esiterà a chiedere a un bambino di sette giorni dov'è il luogo della vita, e quell'uomo vivrà. Perché molti dei primi saranno ultimi, e diventeranno tutt'uno."

"Non mentite, e non fate ciò che odiate, perché ogni cosa è manifesta in cielo. Alla fine, nulla di quanto è nascosto non sarà rivelato, e nulla di quanto è celato resterà nascosto."

"Questo cielo scomparirà, e quello sopra pure scomparirà.
I morti non sono vivi, e i vivi non morranno. Nei giorni in cui mangiaste ciò che era morto lo rendeste vivo. Quando sarete nella luce, cosa farete? Un giorno eravate uno, e diventaste due. Ma quando diventerete due, cosa farete?"

"...Dopo tutto, quello che entra nella vostra bocca non può rendervi impuri, è quello che viene fuori dalla vostra bocca che può rendervi impuri."

"Avete dunque trovato il principio, che cercate la fine? Vedete, la fine sarà dove è il principio. Beato colui che si situa al principio: perché conoscerà la fine e non sperimenterà la morte."

Maria chiese a Gesù, "Come sono i tuoi discepoli?"
Lui disse, "Sono come bambini in un terreno che non gli appartiene. Quando i padroni del terreno arrivano, dicono, 'Restituiteci il terreno.' E quelli si spogliano dei loro abiti per renderglieli, e gli restituiscono il terreno.
Per questo motivo dico, se i proprietari di una casa sanno che sta arrivando un ladro staranno in guardia prima che quello arrivi e non gli permetteranno di entrare nella loro proprietà e rubargli i loro averi.
Anche voi, quindi, state in guardia nei confronti del mondo. Preparatevi con grande energia, così i ladri non avranno occasione di sopraffarvi, perché la disgrazia che attendete verrà."

"Quando farete dei due uno, e quando farete l'interno come l'esterno e l'esterno come l'interno, e il sopra come il sotto, e quando farete di uomo e donna una cosa sola, così che l'uomo non sia uomo e la donna non sia donna, quando avrete occhi al posto degli occhi, mani al posto delle mani, piedi al posto dei piedi, e figure al posto delle figure allora entrerete nel Regno."

"...C'è luce in un uomo di luce, e risplende sul mondo intero. Se non risplende, è buio."

"Amate il vostro amico come voi stessi, proteggetelo come la pupilla del vostro occhio."

"Voi guardate alla pagliuzza nell'occhio del vostro amico, ma non vedete la trave nel vostro occhio. Quando rimuoverete la trave dal vostro occhio, allora ci vedrete abbastanza bene da rimuovere la pagliuzza dall'occhio dell'amico."

"Dove ci sono tre divinità, esse sono divine. Dove ce ne sono due o una, io sono con lei."

"Nessun profeta è benvenuto nel proprio circondario; i dottori non curano i loro conoscenti."

"...Quanto a voi, siate furbi come serpenti e semplici come colombe."

"Una vite è stata piantata lontano dal Padre. Poiché non è robusta, sarà sradicata a morrà."

"Chiunque ha qualcosa in mano riceverà di più, e chiunque non ha nulla sarà privato anche del poco che ha."

"Un uomo non può stare in sella a due cavalli o piegare due archi.
E uno schiavo non può servire due padroni, altrimenti lo schiavo onorerà l'uno e offenderà l'altro.
Nessuno beve vino stagionato e subito dopo vuole bere vino giovane. Il vino giovane non viene versato in otri nuovi, altrimenti si guasta.
Non si cuce un panno vecchio su un abito nuovo, perché si strapperebbe."

"Beati coloro che sono soli e scelti, perché troveranno il regno. Poiché da lì venite, e lì ritornerete."

"Se vi chiederanno, 'Qual è la prova che il Padre è in voi?' dite loro, 'È il movimento e la quiete.' "

"Beato l'uomo che si è impegnato e ha trovato la vita."

"Guardate colui che vive finché vivete, altrimenti potreste morire e poi cercare di scorgere colui che vive, e non ne sareste capaci."

"Per questa ragione io ti dico, se uno è integro verrà colmato di luce, ma se è diviso, sarà riempito di oscurità."

"Quelli che sanno tutto, ma sono carenti dentro, mancano di tutto."

"Beati voi, quando sarete odiati e perseguitati; e non resterà alcun luogo, dove sarete stati perseguitati."

"Beati quelli che sono stati perseguitati nei cuori: sono loro quelli che sono arrivati a conoscere veramente il Padre. Beati coloro che sopportano la fame, così che lo stomaco del bisognoso possa essere riempito."

"Se esprimerete quanto avete dentro di voi, quello che avete vi salverà. Se non lo avete dentro di voi, quello che non avete vi perderà."

"Chi è arrivato a conoscere il mondo ha scoperto un cadavere, e chi ha scoperto un cadavere è al di sopra del mondo."

"Lasciate che chi è diventato ricco regni, e che chi ha il potere vi rinunci."

"Le immagini sono visibili alla gente, ma la loro luce è nascosta nell'immagine della luce del Padre. Lui si rivelerà, ma la sua immagine è nascosta dalla sua luce."

"Perché sciacquate l'esterno della coppa? Non capite che quello che ha creato l'interno è anche quello che ha creato l'esterno?"

"Non date le cose sacre ai cani, perché potrebbero gettarle sullo sterco. Non gettate perle ai porci, o potrebbero [...]."

"Il regno è come una donna che portava una giara piena di farina. Mentre camminava per una lunga strada, il manico della giara si ruppe e la farina le si sparse dietro sulla strada. Lei non lo sapeva; non si era accorta di nulla. Quando raggiunse la sua casa, posò la giara e scoprì che era vuota."

"Chiunque non odia padre e madre come me non può essere mio discepolo, e chiunque non ama padre e madre come me non può essere mio discepolo. ..."

"Beati quelli che sanno da dove attaccheranno i ribelli. Possono organizzarsi, raccogliere le risorse imperiali, ed essere preparati prima che i ribelli arrivino."

"Quando farete dei due uno diventerete figli di Adamo, e quando direte 'Montagna, spostati!' si sposterà."

"Maledetta la carne che dipende dall'anima. Maledetta l'anima che dipende dalla carne."

FEUERBACH E LA RELIGIONE

LUDWIG FEUERBACH (1804-1872)

La religione è la prima reazione alla limitatezza dell’uomo: l’infelicità, la sofferenza conducono l’uomo a Dio.
Nella sofferenza, l’uomo si concentra su se stesso e la risposta è data da Dio "questo essere immaginario rispetto al mondo e alla natura in genere, ma reale per l’uomo".
Ma se la religione è "la prima ma indiretta coscienza che l’uomo ha di se stesso", essa "precede dappertutto la filosofia, non solo nella storia dell’umanità ma anche in quella degli individui". Dunque dalla religione bisogna passare alla filosofia, dalla fede bisogna arrivare all’ateismo, visto che lo sbaglio della religione è proprio questo: considerare l’essere divino come se fosse qualcun altro, distinto e indipendente dall’uomo, da cui anzi l’uomo dipende.
E’ proprio qui la debolezza della religione, l’origine del suo errore e del suo fanatismo, per cui essa aliena (l’uomo sposta il suo essere fuori di sé, prima di ritrovarlo in sé) l’uomo da se stesso e gli fa preferire un altro mondo a questo, allontanandolo dalla sua vera natura.
Ma se la religione pone tutto in Dio e toglie tutto all’uomo, allora l’ateismo diventa un dovere morale, affinché l’uomo recuperi i predicati positivi che ha proiettato fuori di sé nell’essenza divina.

LA PAZIENZA

La parola pazienza ha origine dal latino volgare patire (cfr. il greco pathein e pathos, dolore corporale e spirituale).
La pazienza è una qualità e un atteggiamento interiore proprio di chi accetta il dolore, le difficoltà, le avversità, le molestie, le controversie, la morte, con animo sereno e con tranquillità, controllando la propria emotività e perseverando nelle azioni.
È la necessaria calma, costanza, assiduità, applicazione senza sosta nel fare un'opera o una qualsiasi impresa.
Pazienza si chiama anche una parte dell'abito di alcuni ordini religiosi ed ha lo stesso significato di scapolare.
Nel diritto la pazienza è la limitazione dell'esercizio di un diritto (la pazienza di servitù, ad esempio, è la negazione di un transito di servitù).

UN TE' CON IL DALAI LAMA

intervista di Pico Yier

(…) Recentemente, nell'autunno
mi sono recato a Dharamsala per una serie di interviste con S.S. il Dalai Lama, durante una delle rare pause nel suo programma di lavoro, mentre egli era ufficialmente in ritiro.
D'autunno Dharamsala è radiosa, con le albe nette e senza nubi e le notti così stellate che il mondo reale sembra veramente molto lontano.
Volevo capire come sta cambiando il Buddhismo Tibetano in un momento in cui l'esilio si aggrava, le sue pratiche ed i maestri viaggiano per il mondo, personalmente o per mezzo dei media; inoltre desideravo comprendere come, in questa era globalizzata, ricca di possibilità inaudite ma anche di pressioni mai in precedenza sopportate, possa il Dalai Lama mantenere un equilibrio sommamente delicato fra il suo agire come leader politico e simultaneamente come guida spirituale.

Ci incontravamo ogni giorno nella sua stanza alle due del pomeriggio, e prendendo il tè parlavamo finché a me restavano domande, a lui tempo di rispondere. Tutte le volte che la mia tazza restava vuota, Sua Santità lo notava anche prima di me.

Pico
: Se non sbaglio, sono stato in questa stanza per l'ultima volta otto anni fa. Come sono cambiate le cose da allora?
S.S.: Meno capelli, direi! Tutti e due! A livello globale direi che c'è più speranza, nonostante questi tragici avvenimenti, come la Yugoslavia ed il Ruanda; per quel che riguarda il Tibet, c'è di positivo una maggiore consapevolezza, e per conseguenza stanno crescendo la preoccupazione ed il sostegno (per le sue sorti).
Perfino alcuni governi, sia pubblicamente che dietro la scena, si stanno sforzando di venire in aiuto al Tibet. D'altra parte, all'interno del Tibet le politiche cinesi sono molto dure, molto distruttive. Complessivamente sono molto ottimista; non c'è nessuna speranza, è vero, per il prossimo futuro, ma a lungo termine allora sì. Le cose cambieranno, è solo una questione di tempo.

Pico
: E nella Sua vita, devono essere cambiate parecchie cose negli ultimi otto anni
S.S.: Non molto; la mia salute fisica è molto buona, le mie pratiche spirituali - mi manca il tempo; ma come al solito, vado avanti. Sono sempre la stessa persona, quindi.
Nemmeno tu sei cambiato; sono molto felice di ritrovare un vecchio amico, figlio di un mio amico.

Pico
: Si, effettivamente mio padre è venuto a trovarVi subito dopo il Vostro arrivo il India.
S.S.: Si, subito dopo.

Pico
: Vostra Santità è ufficialmente in ritiro in questo momento. Deve essere difficile trovare il tempo per la pratica spirituale, con tutto quello che dovete fare nel mondo.
S.S.: Si, è così. Inoltre, ogni volta che ricevo qualche nuovo insegnamento, aumenta la mia pratica quotidiana. Attualmente le mie recitazioni giornaliere, quelle obbligatorie, mi prendono circa quattro ore.

Pico
: Ogni giorno?
S.S.: In genere mi sveglio la mattina alle 3:30; immediatamente mi dedico a qualche meditazione, un po' di ginnastica - prostrazioni - poi prendo un bagno; poi passeggio un po' all'aperto. Durante tutto questo tempo recito mantra o medito.
Faccio colazione alle 5:15 e alle 5:30 ascolto le trasmissioni in tibetano della Voice of America. La BBC Asia Orientale spesso parla del Tibet e della Cina, così ascolto anche quella. Dopo colazione medito ancora un po', quindi generalmente studio qualche testo di filosofia Tibetana o qualche altro testo importante.
Se c'è qualcosa di urgente vengo qui nel mio ufficio, e qualche volta prima di pranzo leggo alcuni giornali e riviste - Newsweek, Time, Far Eastern Economic Review, qualche quotidiano indiano. Ah, si: alle 7;30 ascolto sempre le notizie dal mondo della BBC. Sempre. Non posso farne a meno.
Quando vado all'estero e non posso ascoltarle a causa della differenza di orario, o perché non ho tempo, proprio ne sento la mancanza; mi pare di non sapere cosa sta succedendo nel mondo. La BBC è sempre eccellente e, così mi pare, anche imparziale.
Dopo pranzo vengo qui nel mio ufficio fino alle 5:30 circa; poi alle 6:00 predo il tè della sera - niente cena, visto che sono un monaco Buddhista, qualche volta solo un po' di pane o dei biscotti, e intanto guardo la BBC alla televisione.
Poi circa un'ora di meditazione serale, e alle 8:30 vado a dormire. La meditazione più importante! Il sonno è la meditazione proprio per tutti - perfino per gli uccelli; la meditazione più importante! Non per il nirvana, ma per sopravvivere!

Pico:
Al giorno d'oggi deve essere quasi impossibile per Vostra Santità dedicarsi a qualcuno dei vecchi hobby, come la fotografia.
S.S.: Non mi interessa più. Fino ai primi anni '60 mi interessava, ma dopo basta. Naturalmente mi piacciono ancora i fiori, e di tanto in tanto faccio qualche lavoro manuale, qualche riparazione di orologi o di piccoli strumenti.

Pico:
Nessuno dei precedenti Dalai Lama si è trovato, come Voi, ad essere responsabile di una comunità diversa, mondiale. C'è chi è rimasto in Tibet ed è in qualche modo separato da Voi, ci sono i Tibetani in esilio sparsi in tutto il mondo, e ci sono tutti i nuovi Buddhisti tibetani dell'Occidente. Non deve essere facile mantenere il collegamento con tutti questi gruppi e far sì che tutto vada nel modo giusto.
S.S.: C'è un numero crescente di persone che mostra interesse per il Buddhismo, e i centri Buddhisti aumentano di numero; ma a differenza del sistema cattolico, questi sono più o meno autonomi, non ne ho la responsabilità. Naturalmente, se di quando in quando qualcuno me lo chiede, allora do dei consigli, ma non esiste una autorità centrale; sono assolutamente indipendenti.

Pico:
Però magari succede che pratichino in modo non ortodosso, o facciano cose che, secondo Voi, non sono nello spirito autentico del Buddhismo, e questo deve crearVi dei problemi, anche se non avete la responsabilità dei centri.
S.S.: Generalmente no. Certo, ci sono stati scandali - economici, sessuali - e a quel tempo alcuni Occidentali mi hanno espresso la loro preoccupazione che il Buddhismo soffrisse a causa di queste accuse. Ho detto loro: "Il Buddhismo non è nuovo, ha più di 2500 anni, e in tutto questo tempo scandali del genere ci sono stati. Tuttavia l'insegnamento di base del Buddhismo è veritiero; possiede un peso proprio, proprie ragioni e proprie bellezze e valori. Se singoli individui, siano pur essi dei lama, compiono qualche azione sbagliata, questo non avrà conseguenza sul Buddhismo nel suo complesso".
Certamente tuttavia è importante mantenere la disciplina, specialmente per coloro che hanno delle responsabilità.
Quando si insegna ad altri, quando si è lì per migliorare la qualità della vita di altri ed il loro stato mentale, per prima cosa si dovrebbe migliorare sé stessi. Altrimenti, come si può essere d'aiuto agli altri?
E, forse proprio a motivo di questi scandali, mi sembra che ci sia più disciplina, maggiore autocontrollo.

Pico:
Deve essere una grande preoccupazione per Voi che i Tibetani possano perdere il legame con la propria cultura - sia quelli rimasti in Tibet che, in modo diverso, quelli fuori dal Tibet. Deve essere difficile mantenere la continuità.
S.S.: All'interno del Tibet, lo è. Ci sono segni molto chiari di degenerazione delle tradizioni tibetane e dei princìpi morali. Negli ultimi anni si sono avuti alcuni casi di omicidio nella comunità tibetana in India, e in tutti erano coinvolte persone appena arrivate dal Tibet; questo mostra come sia degenerato lo spirito di tolleranza e di autodisciplina.
Nello stesso Tibet si pratica il gioco d'azzardo, ed anche la prostituzione; mi hanno detto che ci sono molte prostitute cinesi ed anche alcune tibetane. Droghe anche - nella comunità dei rifugiati, e pare anche a Lhasa e nelle principali città del Tibet.
La mia preoccupazione principale è per la preservazione della cultura tibetana. Naturalmente anche lo status politico del Tibet è importante, ma il mio impegno principale è mantenere vivo lo spirito del Tibet, la sua eredità culturale. Questo darà beneficio non solo ai sei milioni di Tibetani, ma anche può interessare a tutta la comunità, e in particolare, sul lungo periodo, ai cinesi.
Ci sono milioni di giovani cinesi che vengono chiamati "la generazione perduta"; temo che siano completamente perduti, specialmente per quanto riguarda i valori umani. In questo vuoto, la cultura del Buddhismo tibetano può portare il suo contributo.

Pico:
Credete che il Buddhismo tibetano dovrà cambiare man mano che viene praticato da un numero sempre crescente di persone che non sono tibetane?
S.S.: No, non credo. Alcuni occidentali, ed anche alcuni tibetani, mi hanno detto di sentire la necessità di qualche modifica; credo però che non vi sia questo bisogno, per quanto concerne l'insegnamento buddhista di base.
Il Buddhismo tratta dei fondamentali problemi dell'uomo - la vecchiaia, la malattia, la sofferenza, e queste sono sempre le stesse, sia nel mondo di oggi che mille anni fa, sia in Cina che in India che in America, sempre le stesse.

Pico:
Questo anche se il Buddismo viene attualmente praticato in paesi con una cultura ed una storia molto diversa.
S.S.: In ogni tradizione religiosa dovrebbero essere presenti due aspetti, quello culturale e quello degli insegnamenti, l'aspetto religioso. L'aspetto culturale, quello può cambiare.
Quando il Buddhismo ha raggiunto paesi diversi dall'India, dal punto di vista culturale si è adattato alle nuove circostanze; ecco che oggi parliamo di buddhismo giapponese, cinese, tibetano, e nello steso modo finiremo per avere un buddhismo occidentale. Questo avverrà naturalmente.
Per quanto riguarda gli insegnamenti di base però, penso che dovrebbero rimanere immutati. Per esempio, tutti gli autentici studiosi tibetani, ogni volta che si discute di qualche argomento importante, si rifanno sempre ad uno dei primi studiosi indiani; altrimenti, non siamo sicuri dell'autenticità.
Quindi, vedi, l'insegnamento non è cambiato per 2500 anni; ecco perché non credo sia corretto definire "lamaismo" il buddhismo tibetano. Con questa incarnazione il Dalai Lama è stato chiamato, specialmente dai cinesi, "Buddha vivente": ora, questo è assolutamente sbagliato.
Il termine cinese che traduce la parola "lama" significa "Buddha vivente", ma in tibetano la parla "lama" è una traduzione diretta di "guru".
Quindi "lama" e "guru" hanno lo stesso significato - una persona degna di rispetto a causa della sua saggezza o perché le dobbiamo qualcosa; grossomodo, quindi "qualcuno che sia degno di rispetto". Nessuna implicazione di "Buddha vivente".
Anche alcuni libri occidentali, parlando di me, usano il termine "Buddha vivente" o "dio". Sbagliato, completamente!

Pico:
Ricordo che una volta avete detto che, fra le virtù buddhiste, l'umiltà è forse quella che viene praticata più facilmente in Tibet che non in occidente. Mi domando se ci sono altri valori la cui pratica è più difficoltosa in questo nuovo contesto?
S.S.: In una società occidentale potrebbe essere più difficile intraprendere una buona pratica meditativa, a causa del ritmo di vita frenetico; tuttavia, vedi, la solitudine di alcune monache e monaci cristiani è ancora maggiore di quanto non fosse nel Tibet. Questi monaci e monache vivono in monastero tutta la vita, senza contatti col mondo esterno. C'è nel sud della Francia un monastero che non ha la radio, non riceve giornali, è completamente isolato! Inoltre mangiano in modo molto frugale, e non portano scarpe, ma solo sandali. La maggior parte di loro, per tutta la vita, rimane chiusa lì, quasi prigioniera. Magnifico!
Anche i monasteri Buddhisti in occidente potranno conformarsi al modello di questi monasteri Cristiani; allora non credo che vi saranno difficoltà. Potranno passare tutta la giornata in meditazione.

Pico:
Al giorno d'oggi probabilmente Voi vi trovate a parlare più con non buddhisti che con buddhisti, dato che viaggiate tanto e parlate a persone così diverse.
S.S.: Forse si, forse si. Ogni volta che ho l'opportunità di parlare al di fuori della comunità tibetana, tratto principalmente dell'etica secolare. Distinguo fra la spiritualità combinata ad una fede e la spiritualità senza fede - essere semplicemente un essere umano buono, una persona di cuore, dotata di un senso di responsabilità.
Generalmente do molta importanza all'etica secolare, e mi pare che questo porti beneficio; spiego i valori umani di base, o le buone qualità umane, come la compassione, ed il perché della loro importanza. Spiego che il fatto di credere o meno è una questione individuale, ma che anche senza una religione possiamo essere uomini buoni.
Mi sembra che la maggior parte degli ascoltatori apprezzi questo - essere degli uomini buoni, con o senza una fede. Sono più recettivi; questo è importante.
Nel mondo la maggioranza delle persone non è credente, e non è possibile discutere con loro e dir loro che dovrebbero avere fede! No, non si può!
Realisticamente, la maggioranza degli uomini resterà non credente, e non ha importanza. Non è un problema! Il problema è che la maggioranza ha perso o ignora i valori umani più profondi, come la compassione ed il senso di responsabilità.
Questo veramente è un problema; questo è una grossa preoccupazione. Dovunque esista una società, una comunità od una famiglia che sia priva di queste buone qualità umane, nemmeno una sola famiglia può essere felice; questo è chiarissimo.
Alcune emozioni, come l'odio, creano una distinzione così netta fra "noi" e "loro". Immediatamente, ecco un senso di inimicizia; c'è tanta competizione, tanta negatività nei confronti del prossimo, e, nel prossimo, tanta negatività nei nostri confronti.
Cosa succede allora? Ci troviamo circondati da nemici, ma i nemici non sono altro che una nostra creazione!
Ultimamente insisto sul fatto che a causa dell'economia moderna ed anche dell'informazione e dell'istruzione, il mondo è ormai largamente interdipendente, interconnesso.
Così stando le cose, il concetto di "noi" e "loro" non ha più senso: se danneggi il tuo prossimo, in effetti danneggi te stesso. Se fai del male al tuo prossimo, crei in questo modo la tua stessa sofferenza; mentre aiutare gli altri, preoccuparsi del loro benessere, finisce per contribuire alla propria felicità.
Se vogliamo una comunità ricca di gioia, di amicizia, dovremo crearne la possibilità; ma se rimaniamo negativi, e contemporaneamente vogliamo dal nostro prossimo sorrisi ed amicizia, questo non è logico.
Se vogliamo amici più cordiali, dobbiamo creare una atmosfera cordiale; loro poi risponderanno. Insomma, è necessario che veniamo richiamati alle nostre responsabilità più basilari, più fondamentali; ecco cosa sottolineo in particolare.
Credo veramente che la cosa più importante sia la promozione di una etica e una morale secolare; questo è ciò di cui abbiamo veramente bisogno.
Le emozioni e le azioni che finiscono col portarci felicità e soddisfazione, queste sono positive; infatti noi desideriamo la felicità.
Le emozioni e le azioni che finiscono col portarci sofferenza, dovremmo considerarle negative; questo perché non vogliamo soffrire.
Questi sono valori umani di base - nessun rapporto con un Creatore, nessun rapporto col Buddha.

Pico:
Vi preoccupa il fatto che nella comunità tibetana una così grande responsabilità ricada su di Voi personalmente, che anche se cercate di dividerla fra più persone queste sono riluttanti ad assumersela per la grande stima che hanno di Voi? E' difficile mutare queste convinzioni vecchie di secoli.
S.S.: Si, è vero. Spesso dico "Dovreste fare come se io non esistessi"; prima o poi verrà quel giorno, infallibilmente.

Pico:
Siete preoccupato di quanto accadrà quando non ci sarete più - probabilmente i Cinesi si sceglieranno il proprio Dalai Lama.
S.S.: No, questo non è un gran problema! Certamente, sul lungo termine, i cinesi vogliono avere il controllo sulla futura scelta del Dalai Lama; è anche possibile che non ci sarà più nessun Dalai Lama - secondo alcune fonti, i cinesi la pensano così. Bene; liberi di fare quello che credono. Nessuno glie lo può impedire. Ma questo non avrà influenza sulla mente dei tibetani, quindi non ha importanza.

Pico:
Non potete far nulla per proteggere la Vostra incarnazione dai cinesi?
S.S.: Certamente i cinesi potranno riconoscere un Dalai Lama, ma per il popolo tibetano quello non sarà il Dalai Lama: non lo accetteranno. Quindi, non mi preoccupo molto. Quanto all'esistenza stessa del Dalai Lama come istituzione, il fatto che continui o no, questo lo dovrà decidere il popolo tibetano.
Ad un certo punto, l'istituzione del Dalai Lama verrà a cessare; questo non implica che venga a cessare la cultura buddhista tibetana. La cultura buddhista tibetana rimarrà, e dovrà rimanere, io credo, fino a che rimarrà il popolo tibetano.
Le istituzioni invece vanno e vengono, vanno e vengono.

Pico:
Oggigiorno tantissime persone vogliono parlare con Voi, magari per una quantità di motivi differenti. Questo provoca qualche difficoltà?
S.S.: Per me non fa differenza. Naturalmente è possibile che ci siano motivazioni diverse, questo può essere, ma non è un problema per me. Tratto ogni essere umano nello stesso modo, sia alti funzionari che mendicanti - nessuna differenza, nessuna distinzione.

Pico:
Analogamente, ripetete sempre che è importante sottoporre ogni cosa all'analisi della ragione, e non accettare nulla in modo automatico. Mi chiedo se ci sono sempre più persone che desiderano averVi come maestro ed accettare tutto quello che dite.
S.S.: Si, una sorta di fede cieca! Si, anche questo succede.
Io però non mi sento un maestro, e non accetto nessuno come discepolo, tibetani compresi. Generalmente li considero i miei amici di dharma.
In pochi casi eccezionali, se ci conosciamo da molti anni - se c'è una fiducia genuina basata sulla consapevolezza - allora qualche volta accetto di essere il loro guru, ed essi si considerano miei discepoli. Generalmente però li considero miei amici spirituali.
Così, molti stranieri mi chiedono di accettarli come discepoli, ed io rispondo che non ce n'è bisogno, che essere amici di dharma è molto più sano, molto meglio, e mi fa anche sentire molto più a mio agio. Generalmente questa è la mia risposta a chi mi chiede di essere accettato come discepolo.

Pico:
Un poeta inglese ha detto che "un po' di conoscenza è una cosa pericolosa". Mi chiedo se la cultura tibetana ed il buddhismo tibetano siano più soggetti a distorsioni, dal momento che c'è molta gente nel mondo che ne ha appena un poco di conoscenza.
S.S.: Si, ci sono nuove opportunità di sfruttamento. Nel campo della medicina tibetana, di alcune arti, ed anche nel buddhismo, alcuni si porpongono (come esperti) senza avere una conoscenza adeguata.
Ci sono tibetani che hanno vissuto in India o in Nepal senza aver ricevuto insegnamenti, ma dopo qualche anno in occidente sono diventati dei grandi lama; e alcuni stranieri, credo, restano un po' sorpresi. Credono che il loro sia un grande lama, ma quando poi vengono in India o in Nepal, e chiedono a qualche tibetano "Il lama Tizio e Caio, dove è?" il tibetano non lo sa, e qualche volta dice che quello non è un lama, non è un grande maestro.
Succede, d'accordo, ma non è un problema. Finchè qualcuno ne trae beneficio, tutto bene.

Pico:
Molti attori del cinema si interessano di buddhismo,e, come vede Vostra santità, ci sono addirittura monaci tibetani ritratti nella pubblicità o nelle riviste di moda. Mi chiedo se per caso, ora che il Tibet è meglio conosciuto, questo crei delle difficoltà in quanto molti associano il Tibet a personaggi ricchi e famosi?
S.S.: Se alcuni usano i tibetani o la situazione del Tibet a proprio vantaggio, non ci possiamo fare nulla; l'importante è che non rimaniamo coinvolti con queste persone per il nostro proprio interesse. Alcun giornalisti mostrano curiosità per gli attori che provano un vivo interesse per il buddhismo; in effetti suggeriscono che io stesso sto diventando una celebrità.
Quello che penso io è che non mi interessa la provenenza delle persone, purchè abbiano una motivazione sincera, un desiderio chiaro ed onesto. In questo caso naturalmente darò loro una opportunità, e li tratterò da amici. Non dò importanza alla loro provenienza.
La cosa importante è che da parte nostra, la nostra motivaizone sia estremamente chiara, molto onesta. Per quel che mi riguarda, io sono un monaco buddhista, un seguace del Buddha.
Da questo punto di vista, incontrare un cercatore spirituale semplice, innocente e sincero è più importante che incontrare un politico od un primo ministro.
Questi giornalisti generalmente considerano i politici molto importanti, così incontrare un politico diventa per loro qualcosa di assai significativo. Per me invece, incontrare persone comuni, contribuire un po' alla pace della mente, ad una maggiore consapevolezza del valore della vita umana - questo, credo, è molto importante. Quando vedo qualche risultato, penso "Oggi ho dato un piccolo contributo".

Pico:
Vostra santità ha una vita così complicata, a motivo di tutti i ruoli diversi che deve giocare. Quale è quello che trovate più difficoltoso?
S.S.: Incontrare i politici è una esperienza che trovo abbastanza difficile. Devo incontrare queste persone ed appellarmi a loro, ma non posso dir loro nulla di concreto circa il Tibet perché la situazione è così complicata. Il problema è di dimensioni tali che anche se essi desiderano sinceramente di essere d'aiuto, non possono farci nulla! Ma se non li incontrassi, nemmeno questo sarebbe giusto. Meglio incontrarsi.
La cosa peggiore è che ogni tanto sono necessarie delle formalità; ecco, a queste proprio non ci tengo. Una volta, a Salisburgo, sono stato invitat a parlare ad un festival, ed ho espresso alcuni dei miei pensieri usuali circa le difficoltà, il divario fra ricchi e poveri, questo genere di cose. Successivamente, il cancelliere austriaco mi ha detto che avevo infranto tutti i tabù.
Era un festival, quindi immagino che si aspettassero delle lodi, delle belle parole. E' bene affrontare argomenti seri. Ho pensato, qui è tutto molto bello, molto a posto, ma nello stesso tempo in qualche altra parte del mondo esseri umani stanno morendo di fame; così ho parlato del divario fra ricchi e poveri, fra sud e nord.
Pare che il fatto che io sia così informale - così radicalmente informale - talvolta sia di aiuto alle persone. Alcuni di questi problemi vengono sentiti anche da loro, ma non trovano facile parlarne. Forse.

Pico:
Siete deluso per quanto i governi del mondo sono riusciti a fare per il Tibet
?
S.S.: Naturalmente penso che potrebbero fare di più, ma contemporaneamente vedo con chiarezza le loro difficoltà. La Cina è una nazione molto grande, molto importante, non la si può ignorare. Bisogna averci a che fare, sarebbe assolutamente sbagliato isolarla; deve essere ricondotta entro la corrente principale della comunità mondiale.
In campo economico gli stessi cinesi lo desiderano, ma anche noi della comunità mondiale abbiamo la responsabilità morale di portare la Cina nella corrente principale della democrazia mondiale, cosa che anche il popolo cinese desidera.
Nel trattare con la Cina è necessario creare una genuina fiducia reciproca, entro la quale chiarire quanto vi è di sbagliato. Certe questioni di principio dovrebbero essere molto salde, in questa atmosfera amichevole. Credo che il maggior ostacolo sia il sospetto dei cinesi, l'eccessivo sospetto. Fino a che questo sospetto rimarrà, non sarà possibile risolvere il problema.
Quindi, prima eliminiamo il sospetto, poi manteniamo rapporti stretti, contatto stretto. Non conflitto, ma piuttosto persuasione ed interazione. E' chiaro quindi che i rapporti con la Cina per queste nazioni occidentali sono molto delicati, molto complicati; date le circostanze mi pare che il sostegno che riceviamo sia molto, molto incoraggiante.
Noi non abbiamo denaro, non abbiamo petrolio, non abbiamo nulla da offrire; il Tibet è una piccola nazione, siamo oppressi dai cinesi, abbiamo sopportato enormi distruzioni e violazioni dei diritti umani.
Il sostegno mondiale quindi non ci deriva da considerazioni di tipo economico o geopolitico, ma unicamente dalla solidarietà umana e dal desiderio di giustizia, e questo, credo, è molto incoraggiante. E' un sostegno vero, che viene dal cuore; credo che sia una gran cosa.
Quando parlo in pubblico, espongo alcune ragioni per cui si dovrebbe sostenere il Tibet. Una ragione riguarda l'ecologia: a causa della grande altezza del Tibet e del clima secco, una volta che la sua ecologia sia danneggiata, richiederà un tempo assai lungo per riprendersi.
I cinesi sono molto ansiosi di sfruttare il Tibet e la possibilità di danno è grande. Dal momento che molti fiumi importanti hanno le sorgenti nel Tibet, questo finirebbe col ripercuotersi su vaste aree di questa parte del mondo.In secondo luogo, la cultura tibetana, la cultura buddhista, promuove un certo modo di vita basato su un rapporto pacifico con gli altri esseri umani, un rapporto pacifico con la natura, un rapporto pacifico con gli animali.
Credo che questo tipo di cultura sia necessaria, sia utile, per tutto il mondo. Questa eredità culturale, che può essere d'aiuto a milioni di persone, è minacciata di estinzione.
Infine, se crediamo nelle soluzioni pacifiche e non violente, dovremmo allora sostenere la lotta tibetana, che ha avuto un approccio non violento fin dall'inizio: se dovesse fallire, questo costituirebbe uno smacco a livello globale per questo nuovo modello di lotta non violenta per la libertà.
L'unico modo di risolvere i conflitti passa attraverso il dialogo, attraverso i principi della non violenza. Se la lotta non violenta dei tibetani avesse successo, potrebbe esserne un esempio.

Pico:
Credete che potrete rivedere il Tibet?
S.S.: Oh si, certamente! Certamente! Se non muoio stanotte, o nei prossimi anni. Certamente! Fra altri cinque, dieci anni, credo che le cose cambieranno. Credo che ci sia veramente speranza.

Pico:
Le sfide che avete dovuto affrontare negli ultimi 30 o 40 anni - farebbero parte del karma del Dalai Lama?
S.S.: Si, certamente. Penso anche del karma comune.

Pico:
Questo vuol dire che c'è una sorta di scopo o una ragione per le difficoltà che si affrontano?S.S.: Uno scopo, non so. E' molto misterioso, molto difficile da dire. Queste conseguenze karmiche - in qualche caso hanno un significato, un senso.
E' utile però considerare le tragedie da un angolo diverso, in modo da ridurre il senso di frustrazione mentale. La nostra tragedia per esempio - l'esilio, tutte le distruzioni nel nostro paese - ha portato anche nuove opportunità. Se fossimo ancora in Tibet, il buddhismo tibetano non sarebbe così conosciuto nel mondo esterno; da questo punto di vista, più siamo esposti, meglio è.

Pico:
Per il mondo è stato un grande guadagno, visto che prima non avevamo accesso al Tibet.
S.S.: La conoscenza del Tibet e del buddhismo tibetano che esiste attualmente nel mondo è dovuta alla tragedia che ha colpito il Tibet; ecco quindi che c'è stato un risultato positivo. Inevitabilmente, questo comporta che alcune persone di cuore sincero possano imparare molto, ma che vi siano anche delle distorsioni.
La verità ha una forza propria; quindi, col passare del tempo, se una cosa è veritiera comincia a crescere, si rafforza sempre di più. Come la causa tibetana, o la mia posizione nei riguardi del buddhismo tibetano, oppure alcune delle nostre attività in India, che all'inizio forse non godevano di molta popolarità, ma col passare del tempo cominciano ad essere bene accette.
Se una cosa è veritiera, la sua verità diventa sempre più evidente.

Pico:
Un'ultima domanda. Vostra Santità è sempre così ben riuscito a trovare una benedizione o un insegnamento in qualunque cosa accada, anche nella sofferenza. Mi chiedo, quale è la cosa più triste che vi è accaduta in tutta la vita?
S.S.: Credo sia la notte in cui ho lasciato il Norbulingka per andare in esilio, e ho abbandonato alcuni dei miei migliori amici, ed un cane.
Un'altra è stata l'addio finale nel passare il confine con l'India. Dire addio alle mie guardie del corpo, che erano decise a tornare in Tibet - il che avrebbe comportato affrontare la morte, o qualcosa di simile.
Queste due occasioni sono state naturalmente molto tristi. Ma anche alcune occasioni ora, quando i tibetani appena arrivati raccontano delle loro vita, delle torture, con molte lacrime. Qualche volta piango anche io.
Generalmente però le lecrime mi vengono in una occasione diversa - cioè quando parlo della compassione, dell'altruismo, di Buddha. Spesso mi emoziono al punto di piangere.
Credo però che la tristezza possa essere facilmente affrontata; da una prospettiva buddhista più ampia, tutta l'esistenza è per sua natura sofferenza; quindi la sofferenza è sintomo del samsara. Anche questo è utile. Ecco perché mantengo la pace della mente!

Pico
: Grazie, veramente
S.S.: Grazie.

ISTRUZIONI PER LA VITA SECONDO IL DALAI LAMA

Ottobre 29th, 2006

1. Fai conto che l’amore grande e i successi grandi richiedono anche grandi rischi.

2. Quando perdi, non perdere la lezione.

3. Segui le tre “R”: Rispetto per se’, Rispetto per gli altri, Responsabilità per tutte le tue azioni.

4. Ricordati che il non ottenere quello che vuoi delle volte può essere in realtà un colpo di fortuna.

5. Impara bene le regole di modo che così le sai infrangere nel modo giusto.

6. Non permettere ad una piccola disputa di distruggere una grande amicizia.

7. Quando ti rendi conto di aver sbagliato, fai subito il necessario per correggerlo.

8. Passa del tempo in solitudine.

9. Apri le braccia ai cambiamenti, ma non lasciar perdere i tuoi valori.

10. Ricordati che delle volte il silenzio e’ la risposta migliore.

11. Vivi una buona vita onorevole. Cosi’ quando sarai vecchio e te la riguardi, potrai rigoderla una seconda volta.

12. Un’atmosfera di amore in casa tua e’ la fondazione della tua vita.Fai tutto il possibile per creare una casa tranquilla ed armoniosa.

13. Quando sei in disaccordo coi tuoi cari, tratta solo la situazione attuale. Non tirare fuori anche il passato.

14. Condividi la tua conoscenza. E’ un modo per arrivare all’immortalità.

15. Siate gentili con la Terra.

16. Una volta l’anno, vai da qualche parte dove non sei mai stato.

17. Ricordati che il rapporto migliore e’ quello in cui l’amore di uno per l’altro e’ superiore al bisogno di uno dell’altro.

18. Giudica il tuo successo da quello a cui hai dovuto rinunciare per raggiungerlo.

Dalai Lama - messaggio per il nuovo millennio -